Voluta da Carlo di Borbone e progettata da Luigi Vanvitelli, è patrimonio UNESCO ed è la residenza reale più grande al mondo in quanto a volume (oltre 1.000.000 m³).
Scopri i siti, di cui ben tre patrimoni UNESCO, da visitare a Caserta e dintorni nei giorni della fiera.
Voluta da Carlo di Borbone e progettata da Luigi Vanvitelli, è patrimonio UNESCO ed è la residenza reale più grande al mondo in quanto a volume (oltre 1.000.000 m³).
Il borgo storico “Casertavecchia”
Casertavecchia è un borgo medievale, frazione del comune italiano di Caserta, ubicato alle pendici dei monti Tifatini. Sorge a circa 401 metri di altitudine e a 10 km di distanza da Caserta, benché la distanza in linea d’aria sia di soli 4 km
L’anfiteatro campano
L’Anfiteatro campano o Anfiteatro capuano è un anfiteatro di epoca romano sito nella città di Santa Maria Capua Vetere, coincidente con l’antica Capua. È secondo, per dimensioni, soltanto al Colosseo di Roma, per il quale funse verosimilmente da modello.
Il belvedere di San Leucio
Complesso monumentale voluto da Carlo di Borbone, Re di Napoli e di Sicilia, e successivamente Re di Spagna con il nome di Carlo III. Oggi sede di musei e di università, è anch’esso patrimonio UNESCO.
Prelevando l’acqua alle falde del monte Taburno per trasportarla lungo un tracciato che si snoda, per lo più interrato, per una lunghezza di 38 chilometri, l’opera ha richiesto 16 anni di lavori. È riconosciuta come una delle opere di maggiore interesse architettonico e ingegneristico del XVIII secolo.
La nostra segreteria organizzativa, oltre a fornire tutte le informazioni utili per prendere parte alla fiera, può formulare progetti di partecipazione personalizzati.
Se desideri ricevere informazioni per organizzare la tua visita in fiera, il nostro ufficio visitatori è a tua disposizione per fornirti tutto il supporto necessario.